L'importante città etrusca di Vulci è situata tra i comuni di Montalto di Castro e Canino, in una zona oggi disabitata. Sorgeva non lontano dal mare, sulla riva destra del fiume Fiora, ed era nota nel mondo antico per i commerci, l'artigianato e l'agricol
Il Castello oggi
Il castello, sito all'estremità del borgo, costituisce un ottimo esempio di come le novità introdotte dalle moderne tecniche di difesa cinquecentesche, siano messe invece al servizio di un sontuoso palazzo concepito con scopi sostanzi
Il Museo territoriale del lago di Bolsena, all'interno della medievale Rocca Monaldeschi della Cervara si articola in diverse sezioni che spaziano dalla formazione del territorio alle più antiche fasi dello sviluppo umano, dalla protostoria ai periodi e
Le Necropoli di Pian del Vescovo e quelle del Terrone e della Casetta sorgono abbastanza vicine, seppure in lati opposti, al centro medioevale di Blera. PIAN DEL VESCOVO si trova nell'area del Vallone del Biedano (conosciuto dagli appassionati di TREKKING
La città medievale di Viterbo è la capitale della Tuscia, territorio corrispondente in parte d'antica Etruria. Il monumento più importante è il palazzo dei Papi, in stile gotico, sede di numerosi conclavi per l'elezione dei pontefici. Tra questi quello de
Il castello duecentesco si erge come baluardo all'ingresso del borgo antico di Vasanello. Orso Orsini nel 1285 fece costruire il primo torrione a difesa del territorio. Lo ebbe per soli quattro anni, poi passò ad altri casati. Nella seconda metà del Quatt
Il lago di Bolsena è il più grande lago vulcanico d'Europa, formatosi nel corso di vari millenni attraverso una serie di sprofondamenti del suolo provocati dall'attività eruttiva di molte bocche vulcaniche. Due di queste, le ultime in attività, si sono tr
La villa delle Meraviglie di Bomarzo, piccolo borgo alle falde del monte Cimino, è circondata dal giardino chiamato Sacro Bosco e più comunemente conosciuto come Parco dei mostri. Una vasta area verde ideata e progettata nel 1552 dal principe Vicino Orsin
Calcata, protetto da alte mura erette su ripide scogliere di roccia vulcanica, è uno dei borghi medievali meglio conservati in Italia. Per visitarlo si deve attraversare un ampio portale di età medievale, parzialmente coperto, dove è presente una postazio
Definita anche la "città che muore" perché arroccata su una rupe di tufo che si sta lentamente sgretolando, Civita di Bagnoregio è un piccolo e suggestivo borgo medievale quasi abbandonato, raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte che conduce alla p
Tarquinia è famosa per la splendida necropoli etrusca, una delle più importanti tra quelle aperte al pubblico, ricca di circa duecento tombe finemente decorate. Quattordici sono visitabili e l'emozione che regalano vale da sola il viaggio. Per comprendere