Viterbo : La capitale della Tuscia: Viterbo. Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare in Provincia di Viterbo.

La città medievale di Viterbo è la capitale della Tuscia, territorio corrispondente in parte d'antica Etruria. Il monumento più importante è il palazzo dei Papi, in stile gotico, sede di numerosi conclavi per l'elezione dei pontefici. Tra questi quello del 1271, che durò ben trentatré mesi (il più lungo della storia della chiesa) e si concluse con l'elezione di Gregorio x. Nel palazzo si visitano la sala del Conclave, illuminata da dodici bifore, la sala di Gualtiero, così chiamata dal nome del vescovo che ne ordinò la ristrutturazione conclusasi con la costruzione di un soffitto a cassettoni e la realizzazione di un ciclo di affreschi s d e pareti, e l'ampio salone posto al piano superiore che, oltre agli affreschi originari, conserva ancora un aspetto prettamente duecentesco.
Tra gli altri edifici della città si distinguono palazzo Farnese, il complesso dei Palazzi comunali, che include il palazzo dei Priori, quello del Podestà, la Sala regia e la Cappella palatina, e una decina di belle fontane.
La rocca Albornoz ospita un interessante Museo nazionale etrusco con reperti provenienti dalla provincia. Il Museo del sodalizio dei Facchini di Santa Rosa ripercorre la storia della più grande tradizione della città: il trasporto della macchina di Santa Rosa, una struttura simile a un campanile, alta ventotto metri e del peso medio di cinque tonnellate, che ogni 3 settembre alle ventuno è trasportata a spalla da più di cento uomini per le via della città, in onore della santa patrona. Lo splendido Palazzo Brugiotti ospita, invece, circa duecento reperti provenienti dall'Alto Lazio, risalenti d'età medievale e tardo rinascimentale. Una sezione del museo è riservata alla ceramica castrense, dai tipici colori solari, e ai vasi da farmacia del Seicento, decorati con stemmi dell'ospedale e del Comune di Viterbo. Accanto alla produzione locale si ammirano il corredo di una speziera del XV secolo ed un gruppo di ceramiche ispano-moresche, provenienti dal museo di Barcellona.
Ricerca per categoria: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Viterbo
Agriturismi in
provincia di Viterbo Tot: (24) -
Bed and Breakfast in
provincia di Viterbo Tot: (7) -
Hotel in
provincia di Viterbo Tot: (3) -
Pizzerie in
provincia di Viterbo Tot: (1) -
Prodotti Tipici in
provincia di Viterbo Tot: (4) -
Ristoranti in
provincia di Viterbo Tot: (16) -
Ricerca per Comune: Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nela Provincia di Viterbo
Agriturismi MONTALTO DI CASTRO Tot: (1)
Agriturismi Acquapendente Tot: (2)
Hotel Acquapendente Tot: (1)
Prodotti Tipici Acquapendente Tot: (1)
Ristoranti Acquapendente Tot: (1)
Agriturismi Acquapendente Tot: (1)
Bed and Breakfast Bagnoregio Tot: (1)
Hotel Bolsena Tot: (1)
Ristoranti Bolsena Tot: (2)
Ristoranti Bomarzo Tot: (1)
Ristoranti Calcata Tot: (3)
Agriturismi Civita Castellana Tot: (2)
Prodotti Tipici Civita Castellana Tot: (1)
Ristoranti Civita Castellana Tot: (1)
Agriturismi Farnese Tot: (1)
Prodotti Tipici Farnese Tot: (1)
Ristoranti Farnese Tot: (1)
Ristoranti Gradoli Tot: (1)
Ristoranti Lubriano Tot: (1)
Ristoranti Marta Tot: (1)
Agriturismi Montalto Di Castro Tot: (5)
Agriturismi Montefiascone Tot: (2)
Ristoranti Montefiascone Tot: (1)
Bed and Breakfast Nepi Tot: (1)
Agriturismi Orte Tot: (2)
Agriturismi Piansano Tot: (1)
Bed and Breakfast Ronciglione Tot: (1)
Agriturismi Soriano Nel Cimino Tot: (1)
Bed and Breakfast Sutri Tot: (1)
Agriturismi Tarquinia Tot: (3)
Ristoranti Tarquinia Tot: (1)
Ristoranti Tobia Tot: (1)
Agriturismi Tuscania Tot: (1)
Bed and Breakfast Tuscania Tot: (1)
Prodotti Tipici Tuscania Tot: (1)
Ristoranti Vasanello Tot: (1)
Agriturismi Vetralla Tot: (1)
Bed and Breakfast Vetralla Tot: (1)
Bed and Breakfast Viterbo Tot: (1)
Hotel Viterbo Tot: (1)
Pizzerie Viterbo Tot: (1)
Agriturismi Vitorchiano Tot: (1)