Comuni
Comune di Acquapendente
Informazioni storiche e turistiche di Acquapendente
Acquapendente è un comune di 5.619 abitanti della provincia di Viterbo,
situata nell'estremo nord del Lazio. Il nome della località è dovuto alla
presenza sul suo territorio di numerose piccole cascatelle che confluiscono
nel fiume Paglia.
Acquapendente deve molto alla via Francigena ha fatto si che avvenissero
notevoli scambi commerciali e culturali. La famosa Via dei Longobardi,
divenne, sul finire del secolo VIII, la “strada de Franchi”, a seguito della
discesa di Carlo Magno in Italia. La via assunse in breve tempo carattere
strategico e rilevanza europea
Visitando le zone limitrofe si possono rinvenire numerose tracce e reperti che
testimoniano la presenza in antichità di insediamenti etruschi e romani, anche
se la prima documentazione scritta del primo insediamento urbano risale al IX
secolo (il borgo Farisa o Arisa). Il nome “Acquapendentem” compare per la
prima volta nel X secolo, grazie all’Imperatore Ottone che scelse
Acquapendente come propria dimora. Nel XIII secolo Acquapendente entrò a
far parte della Diocesi di Orvieto. Il periodo di maggiore prosperità economica
la città lo visse durante il XVI secolo, i bei palazzi signorili, tuttora esistenti, ne
sono testimonianza.
Sul territorio di Acquapendente troviamo la Riserva Naturale Monte Rufeno,
un bosco di querce con inframmezzati piccoli appezzamenti a pino in cui il
ridotto intervento antropico degli ultimi 30 anni ha permesso lo sviluppo di
entità floristiche e faunistiche di notevole interesse.
Tra le architetture religiose citiamo la Basilica del S. Sepolcro, una basilica in
stile romanico che prende il suo nome da una pietra macchiata di sangue,
conservata nell'edificio, che si dice provenga dal Santo Sepolcro di
Gerusalemme. La cattedrale, deve la sua forma attuale ai numerosi
rimaneggiamenti effettuati nel corso dei secoli.
Tra le architetture rinascimentali citiamo invece il Palazzo Visconti, una delle
massime espressioni delle opere architettoniche del periodo, a partire dalla
facciata, dalle forme fortemente bugnate.
Nel medioevo il borgo era circondato da una cinta muraria di cui ci resta una
delle torri principali: la torre Julia di Jacopo, così chiamata in onore della
fanciulla aquesiana che con la sua prontezza, nel 1550 bloccò l'ingresso ai
soldati nemici. Oggi la torre ospita il centro visite della riserva Naturale Monte
Rufeno, un punto informatico e un punto vendita di prodotti tipici e
dell'artigianato locale. Al piano superiore si trova una raccolta di ceramiche
medievali raccolti in seguito agli scavi archeologici effettuati nel centro
storico.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diAcquapendente
Agriturismi nel Comune di Acquapendente Tot: (2) -
Hotel nel Comune di Acquapendente Tot: (1) -
Prodotti Tipici nel Comune di Acquapendente Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Acquapendente Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Acquapendente
Acquapendente (Comune) -
Agriturismo Il Cerqueto (Agriturismi) -
Cerqueto srl - Prodotti Tipici (Prodotti Tipici) -
Trattoria da Gianfranco (Ristoranti) -
Gli Alberelli Agriturismo (Agriturismi) -
Nuovo Castello Hotel - Ristorante (Hotel) -