Comuni
Comune di Blera
Informazioni storiche e turistiche di Blera
Blera è un comune di 3.402 abitanti della provincia di Viterbo situato alla
confluenza del torrente Biedano e Rio Canale ai piedi dei monti Cimini.
Il ritrovamento di diverse necropoli ci testimoniano la presenza degli etruschi.
Nel periodo di dominazione romana Blera era l'ultimo avamposto dell'Etruria
e ne segnava il confine. Su questo territorio c'è stato un susseguirsi di
invasioni: in seguito a quella romana fu la volta dei Barbari ed infine dei
Longobardi.
Il centro storico è racchiuso intorno alla collegiata dell'Assunta, una chiesa di
origine romanica più volte rimaneggiata nel corso dei secoli. Al suo interno
troviamo alcuni dipinti settecenteschi e una tela raffigurante la vergine
assunte in cielo, opera di Antonio da Bassano tardo cinquecentesca. Nella
sua cripta troviamo la tomba di San Vivenzio, patrono di Blera.
A due chilometri dall'abitato troviamo la necropoli di Pian del Vescovo che
presenta un doppio ordine di tombe datate dal VII al IV secolo a.C.. A causa
della sua pregevole architettura e il grande numero di ritrovamenti in loco è la
necropoli più interessante della zona. A Blera troviamo anche la necropoli
"Casetta - il Terrone" che circonda l'abitato.
Nei dintorni di Blera troviamo anche i resti di due abitati etruschi con casa a
forma rettangolare in blocchi di tufo squadrato, suddivise in due ambienti e
allineate lungo la via che porta a Monteromano.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diBlera
Nessuna Categoria Trovata nel Comune di Blera