Comuni
Comune di Civita Castellana
Informazioni storiche e turistiche di Arlena di Civita Castellana
Civita Castellana è comune di 16.772 abitanti della provincia di Viterbo, famosa per essere stata in epoca romana la capitale della popolazione dei falisci. La cittadina sorge su uno sperone tufaceo, tra le profonde gole di due affluenti del Treja, ai piedi dei monti Cimini. Il suo territorio è ricco di corsi d'acqua e il suo suolo tufaceo è pieno di argilla, che a seconda delle presenza o meno di ossido di ferro assume colorazioni molto particolari. Tali argille hanno segnato la nascita di una fiorente industria ceramica fin dall'epoca etrusca.
La storia del paese inizia con la popolazione dei Falisci, che si collocava tra la civiltà degli etruschi e quella dei romani. I Falisci erano un popolo guerriero che si scontrò inevitabilmente con la vicina Roma. Sconfitti, i Falisci furono letteralmente cacciati dal sito fortificato di Falerii Veteres e costretti a fondare un'altra città su di una piana distante cinque chilometri La nuova città si chiamò Falerii Novi.
In seguito alla guerre gotiche e alle invasioni longobarde, dopo un periodo di abbandono, la città ritornò ad essere abitata e Falerii Veteres divenne Civita Castellana. Nel corso dei secoli successivi il territorio fu conteso tra la famiglia dei Savelli e quella dei Vico, fino ad arrivare al dominio dei Borgia che vi fecero erigere la Rocca. Nel successivo periodo nella Rocca, degradata da residenza papale a galera, furono imprigionati numerosi patrioti condannati dal Governo Pontificio per la loro attività cospirativa a favore dell’unità d’Italia.
La Rocca fu eretta alla fine del 400 su una costruzione preesistente, per volere di Alessandro Borgia, per il figlio Cersare. Fu disegnata da Antonio da Sangallo il Vecchio e attualmente è la sede del Museo Nazionale dell'Agro Falisco che include numerosi reperti archeologici di notevole rilevanza storico culturale.
Tra le architetture religiose citiamo invece il Duomo, risalente al XII secolo e successivamente modificato nel 1700. Al suo interno troviamo una fonte battesimale del 400 e una tela di scuola romana del XV secolo.
Una caratteristica e bella chiesa è anche quella di S. Francesco con il suo interno del 700, nella casa parrocchiale sono conservati una tavola attribuita a Sano di Pietro e un dipinto del 1500 attribuito ad Antoniazzo Romano.
.
.
.
.
.
.
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diCivita Castellana
Agriturismi nel Comune di Civita Castellana Tot: (2) -
Prodotti Tipici nel Comune di Civita Castellana Tot: (1) -
Ristoranti nel Comune di Civita Castellana Tot: (1) -
Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Civita Castellana
Civita Castellana (Comune) -
Agriturismo Le Forre del Treja (Agriturismi) -
Caseificio Chiodetti (Prodotti Tipici) -
Fattoria Lucciano (Agriturismi) -
Ristorante Il Buttero (Ristoranti) -