Torna su

Gradoli : Arte, Storia, Cultura, Prodotti Tipici, Dove dormire, Dove mangiare, Cosa fare nella Provincia diViterbo.

Comuni

Comune di Gradoli

Informazioni storiche e turistiche di Arlena di Gradoli

Gradoli è un comune italiano di 1479 abitanti della provincia di Viterbo che sorge sulla colline nord-occidentali del Lago di Bolsena. L'economia è basata principalmente sulla produzione agricole, in particolare troviamo qui produzioni di vino DOC Aleatico di Gradoli, 'Aleatico di Gradoli Liquoroso e dell'Aleatico di Gradoli Liquoroso Riserva.

Un'altra delle risorse principali del paese è senza dubbio il turismo, qui si trova infatti il celebre Palazzo Farnese, una struttura cinquecentesca opera di Antonio da Sangallo il Giovane su commissione di papa Paolo III. Si tratta di uno dei più imponenti palazzi della famiglia Farnese sparsi in Italia.

Oggi ospita al suo interno il Museo del Costume Farnesiano che ci mostra una collezione di abiti rinascimentali, armi e utensili. Inoltre è anche la sede del Centro Nazionale di studi sulla Famiglia Farnese.

Tra i monumenti religiosi citiamo la Chiesa collegiata di Santa Maria Maddalena, restaurata nella seconda metà del 1600 in seguito ad un incendio, si presenta oggi come un'elegante facciata in stile barocco. I sei altari laterali (Purgatorio, San Francesco, Madonna del Rosario, Sant'Andrea, San Carlo, SS. Crocifisso) erano anticamente affidati alle sei confraternite del paese delle quali è sopravvissuta oggi solo una, la Confraternita del Purgatorio. Dalla sua sagrestia si accede al Museo di Arte Sacra che ospita al suo interno un ciclo di affreschi rinascimentali che rappresentano la passione di Cristo.

Le altre chiese che si trovano all'interno delle antiche mura sono quasi tutte sconsacrate.

Fuori dal paese troviamo la chiesa di San Magno, che sorge sulle rive del lago di Bolsena, fatta costruire dall'ordine dei Cavalieri di Malta e venduta al comune nel 1908. Si tratta di una costruzione quattrocentesca di tufo con un portale in stile rinascimentale. Il 19 agosto di ogni anno chi partecipa alla messa celebrata nelle chiesa può lucrare l'indulgenza plenaria concessa da Papa Benedetto XIV nel 1774, un privilegio detto "Perdono di San Magno".

.

.

.

.

.

.

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie, prodotti tipici nel comune diGradoli

Ristoranti nel Comune di Gradoli Tot: (1)  - 

Hotel, Agriturismi, Bed and Breakfast, Ristoranti, Pizzerie nel comune di Gradoli

Gradoli (Comune)  -  L' Oasi Del Pescatore (Ristoranti)  - 

Lingua

Italian English French German Holland Russian

Ricerca

Menu a scomparsa

Da Visitare

Cerca